Campo dati | Significato | Definizione ECHA | Informazioni aggiuntive |
Un singolo articolo |
Si riferisce al livello più basso che non può essere scomposto. (es. molla di metallo puro) |
È possibile utilizzare sostanze per produrre oggetti che hanno una speciale forma, superficie o disegno. Quando tale forma, superficie o design determinano la funzione in misura maggiore rispetto alla composizione chimica, questi sono chiamati articoli ai sensi della legislazione. Link |
e.g |
Nome articolo (indicatore) |
Nome del prodotto finito immesso sul mercato. |
Fornire un nome appropriato per l'articolo o l'oggetto complesso. Il nome deve essere semplice, chiaro e conciso, ma allo stesso tempo descrittivo, per l’articolo specifico o l'oggetto complesso che si sta segnalando (es. vite, lama, temperamatite, orologio digitale, motore, moto). |
(Il nome dovrebbe essere semplice, chiaro e conciso ma descrittivo, ad es. dado, bullone, rondella, resistenza, condensatore, ecc.). |
ID articolo primario
Tipologia dell’identificativo dell’ articolo primario
Valore dell'identificativo |
L'ID dell'articolo primario viene richiesto quando un articolo viene inviato al database SCIP. Può essere uno dei seguenti:
|
Fornire un identificativo numerico o alfanumerico dell'articolo in quanto tale o dell'oggetto complesso che si sta segnalando. L'identificativo dell'articolo primario (tipo e valore) è fondamentale per gestire le notifiche SCIP. Si tratta infatti di un requisito essenziale per identificare la notifica SCIP presentata per quell'articolo in quanto tale o oggetto complesso nel portale di presentazione dell'ECHA. L'identificativo dell'articolo principale è composto da:
a) Tipo: può essere selezionato da una serie di valori predefiniti dell'elenco di selezione (ad es. Numero articolo europeo - EAN, Codice prodotto universale - GPC, Numero articolo commerciale globale - GTIN, numero di catalogo, codice articolo) o definito liberamente tramite “altro:”
|
EAN (European Article Number): EAN consente l'identificazione di un singolo prodotto in una specifica forma di imballaggio a un produttore specifico. EAN appare sul codice a barre del prodotto.
Se un prodotto è un prodotto di consumo, il codice EAN deve essere fornito all'interno dei campi dell'articolo primario o dell’altro identificativo dell'articolo.
GTIN (Global Trade Item Number): codice univoco a 14 cifre a livello globale che consente l'identificazione di articoli commerciali, prodotti o servizi, sviluppato da GS1.
UPC (Universal Product Code): UPC consente l'identificazione di un singolo prodotto in una specifica forma di imballaggio ad un produttore specifico. UPC appare sul codice a barre del prodotto.
Se un prodotto è un prodotto di consumo, il numero EAN o UPC deve essere fornito all'interno dei campi dell'articolo primario o dell’altro identificativo dell'articolo.
JAN (Japanese Article Number): sistema di numerazione degli articoli giapponese che compare sul codice a barre di un prodotto.
UDI (Unique Device Identification): Identificazione univoca applicata ad un dispositivo medico.
ISBN (International Standard Book Number): Identificazione univoca relativa ai testi pubblicati (libri, riviste, magazines, ecc.)
Numero di catalogo: numero di catalogo delle parti standard utilizzato per identificare un articolo.
Numero di lotto: identificazione di un numero di lotto di produzione di un articolo che identifica il contenuto di SVHC in uno specifico lotto di produzione di articoli.
Codice prodotto/Codice articolo/Numero di riferimento/Numero di serie/altri Attributi univoci aggiuntivi con cui identificare un articolo.
|
Categoria Articolo |
Il codice TARIC è concepito per mostrare le varie norme che si applicano a prodotti specifici quando vengono importati nell'UE.
Nel portale dei fornitori di Assent, abbiamo suddiviso le categorie di articoli in raggruppamenti di capitoli per consentire agli utenti di eseguire ricerche all'interno di un sottoinsieme più piccolo dell'elenco completo delle categorie di articoli. Se non siete sicuri in quale categoria rientri il vostro articolo, consultare l'elenco TARIC della tariffa integrata dell'Unione europea. Oppure è possibile verificare nei seguenti due database: |
Seleziona 'Categoria articolo'. La categoria dell’Articolo è il modo per fornire la funzione o l'uso dell'articolo in quanto tale (con sostanze dell'elenco candidato) o oggetto complesso (che incorpora tali articoli) che si segnala da un elenco armonizzato.
La categoria di articolo appropriata (codice CN/TARIC e descrizione) è selezionata da un insieme di valori predefiniti su un elenco di selezione multiplo, basato sull'elenco Tariffa integrata dell'Unione Europea – TARIC. L'elenco TARIC comprende i codici e le descrizioni della nomenclatura combinata (NC) di cui all'allegato I del regolamento (CEE) n. 2658/87 del Consiglio e le sottovoci TARIC specifiche. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web dell'ECHA, in particolare nella pagina web di SCIP.
Seleziona gruppo di categorie |
Identificare il codice tariffario UE (TARIC) per l'articolo che viene segnalato. I codici UE sono gli unici codici accettati.
Due modi per cercare (i) database del codice TARIC UE : inserire il nome di un articolo nella ricerca testuale e nella ricerca, oppure;
|
Produzione nell'Unione Europea? |
Questo campo viene implementato per aiutare l'ECHA ad identificare il flusso di articoli che contengono le SVHC dal loro paese di origine. Questi dati vengono raccolti solamente a fini statistici. |
Indica se l'articolo in quanto tale o l'oggetto complesso che si sta segnalando è stato prodotto o assemblato nell'Unione Europea. |
|
Istruzioni per l'uso sicuro |
Se si seleziona la casella di controllo "Non è necessario fornire informazioni sull'uso sicuro oltre all'identificazione della sostanza dell'elenco di sostanze candidate", si conferma come fornitore dell'articolo selezionato che l'esposizione può essere esclusa in tutte le fasi del ciclo di vita dell'articolo, compreso il riciclaggio, smaltimento e prevedibile abuso da parte dei consumatori. Se si decide di fornire Istruzioni per l'uso sicuro, utilizzare il campo della casella di testo aperta. |
L'identificazione della sostanza della Candidate List è sufficiente per consentire un uso sicuro dell'articolo durante l'intero ciclo vitale, compresa la vita di utilizzo, lo smontaggio e la fase di smaltimento/riciclaggio. |
|
Categoria di materiale o miscela |
Identificazione di come la SVHC è arrivata ad un articolo. |
Deve essere segnalata una categoria di materiale o una categoria di miscela. |
(i) era in una forma materiale (metallo, legno, plastica, ecc.), o; (ii) era sotto forma di miscela (sigillante, adesivo, rivestimento protettivo). |
Categoria materiale |
Selezionare il materiale di cui è composto l'articolo (matrice articoli) in cui è presente la sostanza della Candidate List. |
Selezionare il materiale di cui è composto l'articolo (matrice articoli) in cui è presente la sostanza della Candidate List. L'elenco delle categorie di materiali è stabilito dall' ECHA. La categoria del materiale: i) permette l'identificazione dell'articolo (in base al materiale), es. i piani dei tavoli delle scrivanie hanno la stessa funzione e gli stessi utilizzi e sono differenziabili solo per il materiale di cui sono composti (es. plastica PVC, vetro borosilicato, legno); ii) consente agli operatori dei rifiuti di identificare il materiale di cui è composto l'articolo e quindi consentire loro di adattare o migliorare di conseguenza le pratiche di gestione e trattamento all'interno dei flussi di rifiuti a base di materiale. Ulteriori informazioni ed esempi sono disponibili sul sito web dell'ECHA, in particolare sulla pagina web di SCIP |
|
Categoria materiale aggiuntivo |
Dati sul materiale. Fornire, ove necessario, ulteriori informazioni sul materiale di cui è composto l'articolo (matrice articolo) in cui la sostanza dell'elenco di sostanze candidate è presente da un elenco predefinito di caratteristiche o includendo una caratteristica rilevante. |
Fornire, ove necessario, ulteriori informazioni sul materiale di cui è composto l'articolo (matrice articolo) in cui la sostanza dell'elenco di sostanze candidate è presente da un elenco predefinito di caratteristiche o includendo una caratteristica rilevante. Questo campo integra il campo "categoria materiale" per meglio descrivere il materiale di cui è costituito un articolo. |
|
Categoria di miscela (EUPCS) |
Si riferisce al materiale allo stato solido incorporato negli articoli a seguito dell'utilizzo di tale categoria di miscela (ad es. adesivi, saldature, rivestimenti). Consente di identificare dove nell'articolo è presente la sostanza della Candidate List. |
Fornire, ove necessario, l'identificazione di una miscela contenente la sostanza della Candidate List incorporata nell'ulteriore fase di lavorazione (ad es. rivestimento) di un articolo o incorporata durante l'unione o l'assemblaggio di due o più articoli in un oggetto complesso (ad es. adesivo, saldatura), selezionando la categoria della miscela da un elenco predefinito - il sistema europeo di categorizzazione dei prodotti (EuPCS). La "categoria di miscela" si riferisce al materiale allo stato solido incorporato negli articoli a seguito dell'utilizzo di tale categoria di miscela (ad es. adesivi, saldature, rivestimenti). Può essere utilizzato anche per oggetti considerati articoli contenenti una sostanza/miscela integrale (ad esempio per fare riferimento al liquido contenente una sostanza della Candidate List in un termometro; per fare riferimento all' elettrolita contenente una sostanza della Candidate List in una batteria). La categoria della miscela permette di identificare dove nell'articolo è presente la sostanza della Candidate List. Ulteriori informazioni ed esempi sono disponibili sul sito web dell'ECHA, in particolare sulla pagina web di SCIP. |
EUPCS: il sistema europeo di categorizzazione dei prodotti. |
Commenti