La Direttiva UE RoHS 2002/95/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 gennaio 2003 delinea la restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
RoHS UE si riferisce alla Direttiva RoHS originaria 2002/95/CE ed alla Direttiva 2011/65/UE (8 giugno 2011), che ha sostituito la Direttiva RoHS originaria a partire dal 1 gennaio 2013. Si prega di notare inoltre la RoHS UE 2 che fa riferimento alla revisione RoHS. La revisione RoHS contiene le stesse restrizioni e requisiti principali della precedente direttiva RoHS.
In qualità di fornitore o produttore ricevente una richiesta da Assent, gli aspetti più rilevanti della direttiva RoHS riguardano il fatto che si applica a EEE3 e comporta un divieto dell'utilizzo di determinate sostanze oltre la soglia applicabile (o valore di concentrazione massima - MCV). Esistono tempistiche di applicabilità associate a determinate categorie di AEE ed alcune AEE sono escluse dal campo di applicazione.
Vi sono molti altri requisiti relativi a RoHS che potrebbero essere applicabili al vostro caso; si prega di contattare Assent se si desidera ulteriore assistenza in merito alla conformità RoHS. Per ulteriori informazioni sulla Direttiva RoHS, fare clic qui.
Vedi anche: Sostanze incluse nella direttiva RoHS
Commenti